Bordi piscina e scale in monostrato vulcanico dell’etna

 20,00

(โ‚ฌ 20 AL PEZZO)

I bordi piscina in monostrato vulcanico, grazie al trattamento antiscivolo di tipo bocciardato che viene eseguito sulla lastra, garantiscono un alta aderenza a piedi nudi e sul bagnato.

Colori: B.S BIANCO, ETNA NERO, B.S AVORIO

 

  SPEDIZIONE GRATUITA

COD: N/A Categoria:
Condividi prodotto

Descrizione bordo:

La scelta della tecnica di posa, va fatta tenendo presente che si tratta di materiale calibrato, compatto e poco assorbente
e che per altre sue caratteristiche meccaniche quali la durezza superficiale, la resistenza agli urti, allโ€™usura ecc. รจ spesso
installato in ambienti sollecitati. Con lโ€™esperienza che ci perviene dai nostri clienti, consigliamo la seguente metodologia
di posa: posa su letto di malta cementizia.
Qualsiasi sia la scelta di posa, prima di tutto รจ importante la realizzazione di un massetto in calcestruzzo, compatto e
resistente, capace di impedire ogni processo di assestamento o di schiacciamento soprattutto in condizioni di esercizio
impegnative.

Esso si predispone a partire da un vespaio o direttamente sul terreno a seconda delle caratteristiche del suolo.
Composto da calcestruzzo di cemento dosato da 250 kg. a 400 kg. per m3 di sabbia, dovrร  essere ben compattato e
dovrร  essere di spessore adeguato ai carichi di esercizio.
Nei casi richiesti il massetto puรฒ essere anche armato di rete metallica elettrosaldata singola o doppia.
Le preparazioni del massetto e del letto di posa sia per pavimentazioni carrabili che pedonali dovranno essere calcolati
dal progettista per essere idonei al traffico che dovranno sopportare.
รˆ il sistema tradizionale piรน praticato, viene normalmente adottato quando si rende necessario rialzare o livellare il
substrato o per la posa di lastre in ambienti sollecitati . Consiste nell'utilizzare uno strato di malta cementizia di spessore
variabile da 4 a 6 cm. dosato da 300 kg. a 400 kg. di cemento, la malta viene stesa e livellata per un area proporzionata
ad un numero limitato di lastre da posare, su di essa viene poi steso uno strato di boiacca di cemento
( cemento cremoso ) di spessore 6 /8 mm, sul quale vengono adagiate le lastre e livellate con piccoli colpi.
Accertarsi che la boiacca di cemento copra tutto il retro della lastra.

ATTENZIONE:

Consigliamo di non utilizzare spolvero cementizio al posto della boiacca (anche se successivamente
bagnato) in particolare nelle applicazioni piรน gravose, le lastre potrebbero non incollare.
Attendere almeno una settimana prima di sottoporre il pavimento al normale transito pedonale.
La preparazione del letto di posa sia per pavimentazioni carrabili che pedonali dovrร  essere calcolata dal progettista
secondo il traffico che dovrร  sopportare. Esso รจ la parte resistente sulla quale poggia la pavimentazione per cui dovrร 
mantenereinalterate nel tempo le proprie caratteristiche fisico-meccaniche e dovrร  essere incompressibile ed
indeformabile.

Dopo la posa proteggere il pavimento per almeno 24 ore da pioggia e dilavamenti o dallโ€™irraggiamento solare diretto.
Sigillatura fughe:
Le fughe vanno sempre sigillate.
Eventuali parti di cemento che dovessero salire durante la posa sulla superfรฌcie delle lastre vanno rimosse subito con una
spugna o scopa bagnata.
In caso di sigillatura delle fughe con boiacca di cemento, o in caso di posa con fughe ,al fine montaggio, prima che le
sbavature di cemento si consolidano sulla superficie delle lastre, si consiglia di procedere ad una buona pulizia con
spugna imbevuta di acqua, rimuovendo completamente qualsiasi residuo cementizio ancora fresco. Interventi successivi,
a boiacca essiccata, non riescono a rimuovere completamente le incrostazioni senza intaccare la superficie del
pavimento.

Informazioni aggiuntive

Bordo formato

500 x 300 – mm

Bordo spessore

30 – mm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Bordi piscina e scale in monostrato vulcanico dell’etna”